Il giorno 14 marzo, una delle leader sociali piú coraggiosa del Brasile è stata brutalmente uccisa nelle strade di Rio de Janeiro. Marielle Franco, consigliere comunale che difendeva i diritti umani, è stata colpita quattro volte alla testa da assassini non identificati poco dopo essere uscita da una riunione con giovani attivisti neri. Anche il suo autista, Anderson Pedro Gomes, è stato ucciso.
Molto prima di essere stata eletta alla Camera Comunale di Rio de Janeiro nel 2016, Marielle era già nota per difendere instancabilmente e impavidamente i diritti della popolazione nera, degli LGBT, delle donne e delle comunitá povere. Nera, lesbica, nata e cresciuta in uno dei quartieri piú poveri di Rio, faceva campagne implacabili contro la spirale della violenza da parte dellla polizia nelle favelas della città.
L´attivismo di Marielle le ha fatto guadagnare molti nemici potenti. Ha fortemente sfidato l'impunità per le uccisioni di giovani neri da parte delle forze di sicurezza e, due giorni prima della sua esecuzione, ha denunciato il ruolo della polizia in vari di questi omicidi. Era una delle voci principali contro l'intervento militare a Rio de Janeiro ed è stata la relatrice della Commissione che si doveva occupare di questi fatti.
Siamo profondamente preoccupati e scioccati da questo omicidio, una vera esecuzione, di una donna che era una voce e un simbolo di resistenza alla violenza perpetrata dallo stato, dalla militarizzazione e dalle forze antidemocratiche. Visto che l´assassinio di Marielle ha tutte le carratteristiche di un assassinio premeditato, chiediamo la creazione di una commissione indipendente composta da eminenti esperti nazionali e internazionali di diritto e diritti umani, incaricati di condurre un'indagine indipendente sull'omicidio di Marielle Franco, con la piena cooperazione delle autorità giudiziarie e della polizia di stato.
Poco prima del suo omicidio, Marielle ha chiesto: "Quanti altri dovranno morire prima che questa guerra finisca?". Vogliamo giustizia per Marielle Franco, per sua figlia, per la sposa che ha lasciato; vogliamo la fine delle uccisioni e della criminalizzazione dei poveri, degli attivisti e degli oppositori di governo in Brasile.
- Ava DuVernay Cineasta
- Reverendo Jesse Jackson Attivista per i diritti civili
- Anielle Silva Sorella di Marielle Franco
- Chimamanda Ngozi Adichie Scrittrice, Nigeria
- Arundhati Roy Scrittrice, India
- Angela Davis Professoressa Emerita, Università della California, Santa Cruz
- Edward Snowden Presidente della Fondazione per la Libertà di Stampa
- Shami Chakrabarti Procuratore Generale dell’Oposizione, Parlamento Britannico
- Naomi Campbell Modella e attivista
- Ta-Nehisi Coates Scrittore e Giornalista della rivista The Atlantic
- Noam Chomsky Professore Emerito di Linguistica, teorico politico
- Janelle Monáe Cantante e Musicista
- Patrisse Cullors Co-Fondatrice del movimento Black Lives Matter, attivista LGBT
- David Miranda primo Assessore LGBT di Rio de Janeiro, PSOL
- Glenn Greenwald Giornalista
- Wagner Moura Attore e Regista
- Marcelo Freixo Deputato Statale, PSOL Presidente della Commissione di Difesa dei Diritti Umani e Cittadinanza
- Mônica Benício Architetto e compagna di Marielle
- Luciana Genro Fondatrice del PSOL, ex candidata alla presidenza del Brasile
- Bertha Zúñiga Cáceres figlia dell´attivista Berta Cáceres, Coordinatrice Generale del Consiglio Civile di Organizzazioni Civiche e Indigene dell’Honduras (COPINH)
- Rashida Jones attrice
- Antonia Pellegrino Sceneggiatrice femminista
- Linda Sarsour Copresidente Nazionale della Marcia delle Donne a Washington, ex-Direttrice Esecutiva dell’Associazione Arabo-Americana di New York
- Naomi Klein Scrittrice e giornalista
- Ayo Obe Presidente dell’Organizzazione per le Libertà Civili della Nigeria
- Baltasar Garzón Avvocato Internazionale per i Diritti umani
- Thandie Newton Attrice e Attivista
- Celso Amorim ex-Ministro alle Relazioni Esterne del Brasile
- Danny Glover Attore, Regista e Attivista
- Shaun King Giornalista e Attivista per i Diritti Civili con Black Lives Matter
- Pamela Anderson Atrice
- Gael García Bernal Attore e Regista
- Julian Assange Editore, Wikileaks
- Alfonso Cuaron Cineasta
- Opal Tometi Co-Fundatrice del movimento Black Lives Matter, Direttrice Esecutiva di Black Alliance for Just Immigration
- Oliver Stone Cineasta
- Viggo Mortensen Attore
- Yanis Varoufakis ex-Ministro della Finanza della Grecia
- Jesse Williams autore e attivista
- Renata Avila Avvocata per i Diritti Umani in Guatemala, Defensore per i Diritti Digitali
- Cheryl Carolus Attivista e Politico Sud-Africano
- Jean-Michel Jarre Musicista
- Slavoj Žižek Filosofo, Istituto Birkbeck di Scienze umane
- Verónika Mendoza Frisch Presidente del Movimento Nuovo Perù (MNP), ex-congressista e ex-candidata alla presidenza del Peru
- Chris Williamson Membro do Parlamento Britannico
- Brian Eno Musicista e Produttore
- Ken Loach Cineasta
- Kate Osamor Segretaria di Stato del Gabinetto ufficiale di Opposizione nel Regno Unito, Segretaria per lo Sviluppo Internazionale
- Tamika Mallory Co-Presidente Nazionale della Marcia delle donne a Washington
- Helena Kennedy Avvocato per i Diritti Umanos, Camera dei Lordes
- Bill Fletcher Jr. Ex-presidente del Forum TransAfrica; Attivista Internazionale per la Giustizia Raziale e Lavoro
- Medea Benjamin Co-Fondatrice di Donne per la Pace (CodePink – Women for Peace) e Scambi Internazionali
- Jodie Evans Co-Fondatore e Direttore di CodePink – Donne per la Pace
- Tef Poe Co-Fonfatrice di “Hands Up United”
- Eduardo Barcesat Fondatore-Membro dell’Associazione Americana Giuristi
- Valeria Wasserman Chomsky Traduttrice
- Johann Hari Scrittore
- Marieme Jamme Attivista Digitale, Senegal
- Lindsey German Fondatrice-Membro e Promotrice di “Stop the War Coalition”
- Giorgio Jackson Parlamentare, Cile
- Mark Weisbrot Co-Direttore, Centro di Ricerche Economiche e Politiche
- Alexander Main Associato Senior, Centro di Ricerche Economiche e Politiche Internazionali
- John Finnie Parlamentare Scozzese (Verdi)
- Bill Kidd Parlamentare Scozzeze (SNP)
- Christina McKelvie Parlamentare Scozzese (SNP)
- Alex Rowley Parlamentare Scozzese (Lavoratori)
- Lord Hunt de Chesterton Lavoratore
- Michael Mansfield Consigliere della Regina
- Tariq Ali Escritor, Cineasta e Regista
- Linton Kwesi Johnson Poeta de Dub. Jamaica
- Ann Pettifor Economista Politica, Direttrice del Prime: Ricerche in Politica e Macroeconomia
- Barbora Bukovská Articolo 19: Campagna Globale per la Libertà di Espressione
- Arlene Clemesha Storica e Commentatrice TV
- Srećko Horvat Filosofo, Movimento Democrazia in Europa 2025
- Vladimir Safatle Filosofo (USP)
- Paola Pietrandera Movimento Democrazia in Europa 2025
- Agnieszka Wiśniewska Editore-Capo di Krytyka Polityczna
- Lorenzo Marsili Director Alternativa Europea
- Rafael Heiber Co-Fondatore e Direttore Esecutivo del Forum de Azione Comune
- Carmen Perez Co-Presidentessa Nazionale della Marcia delle Donne a Washington, Direttrice Esecutiva de: “The Gathering for Justice”
- Winnie Wong Co-Fundatrice di “People for Bernie”, Consigliera Nazionale della Marcia delle Donne
- Michael Lowy Direttore e Ricercatore Emerito in Sciense Sociali, Parigi
- Netfa Freeman Istituto di Studios Politici
- James Early Direttore dell’Istituto di Studi Politici
- Caetano Veloso cantante e compositore
- Paula Lavigne produttrice
- Helena Kennedy Avvocato per i Diritti Umani, Camera dei Lords, Inghilterra
- Miguel Urban Eurodeputato di Podemos
- Francisco Louçã Intellettuale portoghese e ex-deputato di Bloco de Esquerda
- Laura Restrepo Scrittrice, Colombia
- Tania Pariona Congressista, Peru
- Mario Canzio Álvarez Congressista, Peru
- Beppe Mecconi Artista, Scrittore, Italia
- Wilmer Valderrama attore
- Jill Soloway Regista e creatore di "Transparent"
- Barbara Unmüßig presidente della Fondazione Henrich Böll - Germania
- Claudia Roth vicepresidente do Parlamento Federal di Germania